INFORMATIVA PRIVACY AI CANDIDATI
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (di seguito, il “Regolamento“) in materia di protezione dei dati personali, Sellmasters S.r.l. informa i candidati che facciano pervenire la propria candidatura con allegato curriculum vitae che i dati forniti verranno trattati unicamente per la ricerca e la selezione del personale per le posizioni lavorative aperte, in conformità con la presente informativa privacy. Tale trattamento avverrà attraverso l’utilizzo di procedure anche informatizzate nonché nei modi e nei limiti necessari per il perseguimento delle predette finalità.
- Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento dei dati personali è Sellmasters S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o la “Società”), in persona dell’Amministratore Delegato pro tempore, con sede legale in Viale di Val Fiorita, 86, 00144 Roma, C.F./P.IVA 14821441004, reperibile all’indirizzo email privacy@sellmasters.it.
- Dati personali
I dati personali oggetto di trattamento sono i dati forniti dal candidato (il “Candidato” o “Interessato”) attraverso la presentazione del proprio curriculum vitae, compresi a titolo esemplificativo: nome, cognome, indirizzo e-mail, nome utente, istruzione, esperienze lavorative precedenti, pubblicazioni e qualsiasi altra informazione inclusa dal candidato nel curriculum vitae.
I Candidati sono pregati di non includere dati che appartengono a particolari categorie ai sensi dell’art. 9 del Regolamento, quali i dati che rivelino l’origine razziale o etnica, opinioni politiche, convinzioni religiose o filosofiche, o dati relativi allo stato di salute. Gli unici dati relativi allo stato di salute che possono essere forniti sono l’indicazione dell’appartenenza del Candidato a una categoria protetta di lavoratori.
- Finalità del trattamento
I dati personali vengono elaborati dal Titolare per finalità di gestione delle procedure di selezione delle candidature e, in particolare, i dati personali possono essere utilizzati per le seguenti finalità: (i) ricerca e selezione del personale per le posizioni aperte, attuali e future, e per la tenuta della documentazione relativa ai processi di assunzione, e (ii) in caso di assunzione, per la tenuta della documentazione relativa al dipendente da parte della funzione Risorse Umane.
- Base giuridica del trattamento e natura del conferimento dei dati
La base giuridica per il trattamento dei dati personali per le finalità di cui al punto 3 è l’art. 6 (1) (a) del Regolamento (“[…] l’interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità”). Il conferimento dei dati personali per le finalità di cui al punto 3 che precede non è obbligatorio, tuttavia l’eventuale rifiuto di fornirli potrebbe comportare l’impossibilità di prendere in carico la candidatura, di ricevere un’offerta per una posizione aperta e di fornire informazioni sulle procedure di selezione del personale.
- Durata del trattamento
I dati personali del Candidato cui non sia stata estesa un’offerta saranno conservati per successive opportunità di impiego che dovessero emergere per un periodo massimo di 24 mesi dalla ricezione del curriculum vitae, a meno che e fintanto che il candidato non si opponga a tale ulteriore trattamento, nel qual caso i dati saranno immediatamente cancellati.
In assenza di tale opposizione, qualora dovesse essere preso in considerazione un Candidato il cui curriculum vitae era stato inviato per una precedente selezione e il Candidato accetti di essere considerato per l’ulteriore selezione presentando un curriculum vitae aggiornato, il suddetto termine di 24 mesi decorrerà dal momento in cui venga ricevuto il curriculum aggiornato.
Nel caso in cui al Candidato sia estesa un’offerta e detta offerta venga accettata dal Candidato, i dati raccolti saranno conservati per un periodo più esteso secondo quanto indicato nell’informativa privacy applicabile ai dipendenti e collaboratori.
- Modalità di trattamento dei dati
I dati saranno trattati e archiviati esclusivamente per le finalità sopra indicate mediante l’utilizzo di supporti cartacei e informatici e saranno trattati con strumenti idonei a garantire l’integrità, la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi, in conformità con quanto stabilito dal Regolamento. Saranno adottate tutte le misure tecniche ed organizzative adeguate a garantire un livello di protezione dei dati conforme alle previsioni del Regolamento. L’accesso sarà consentito alle sole persone autorizzate dal Titolare al trattamento dei dati personali impiegate all’interno dell’Ufficio Risorse Umane.
- Comunicazione a terzi e/o diffusione dei dati
I dati personali potranno essere comunicati ad altre società appartenenti al Gruppo e/o a società esterne di ricerca e selezione del personale comunque coinvolte nelle attività per il perseguimento delle suddette finalità. Potranno venire a conoscenza dei dati personali, inoltre, i soggetti che forniscono servizi strumentali alle finalità di cui sopra (ad esempio, servizi tecnici per la gestione dei sistemi informativi) nonché i dipendenti della Società. Tali soggetti, debitamente nominati dal Titolare, agiranno in qualità di responsabili o persone autorizzate al trattamento dei dati personali.
- Trasferimento dei dati
I dati personali saranno trattati e trasmessi esclusivamente nell’Unione Europea.
- Diritti dell’interessato
In base a quanto previsto dal Capo III del Regolamento, l’Interessato ha il diritto in qualunque momento di avere accesso ai propri dati personali e di chiederne la rettifica o la cancellazione; il diritto di chiedere la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 del Regolamento, ove tecnicamente possibile, nonché di ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati che la riguardano, nei casi previsti dall’art. 20 del Regolamento e il diritto di opporsi al trattamento nei casi previsti dall’art. 21 del Regolamento.
L’Interessato può revocare il consenso al trattamento dei Suoi dati personali ed esercitare i diritti sopra elencati inviando una richiesta al Titolare del trattamento ai recapiti indicati al precedente punto 1 senza alcuna formalità, ferma restando la liceità del trattamento eseguito prima della revoca.
In ogni caso, l’Interessato ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, ai sensi dell’art. 77 del Regolamento, qualora ritenesse che il trattamento dei propri dati sia contrario alla normativa privacy in vigore.