Il Social Commerce è la nuova frontiera delle vendite online: un’evoluzione 4.0 dell’e-commerce, capace di rendere ancora più intuitiva e semplice l’esperienza d’acquisto.
Nel corso degli ultimi anni i social media si sono talmente diffusi da diventare uno dei più importanti mezzi di comunicazione tra brand e clienti; in questo nuovo mercato virtuale entra ora a farne parte anche Twitter.
Il social media californiano, fondato nel 2006 da Jack Dorsey, punterà sull’ecommerce e inizierà a testare negli Stati Uniti un progetto pensato per permettere ai brand di utilizzare il social come una piattaforma di shopping online. Dorsey, ha imparato la lezione: le piccole e medie imprese ma anche le grandi marche sono passate in gran parte all’ecommerce dopo il primo lockdown.
Facebook e Google hanno ampiamente accelerato in questo settore, facendosi sentire, e ora Twitter vuole recuperare il ritardo. Presto installerà un pulsante “compra” nei suoi annunci, secondo le informazioni pubblicate dal Financial Times.
Come funzionerà?
Il social network permetterà a un numero ristretto di aziende di disporre sul proprio profilo business di uno spazio dove gli utenti potranno vedere un carosello di immagini dei prodotti di un brand.
Qui, semplicemente toccando il prodotto a cui si è interessati, si verrà indirizzati al sito web dell’azienda situato all’interno dell’app di Twitter, dove l’utente troverà informazioni più dettagliate sull’articolo e dove potrà anche acquistarlo.
Al momento la funzione è disponibile solo per chi ha un account Twitter professionale e solo per gli utenti che utilizzano il sistema operativo iOS. I test sono limitati ad una dozzina di aziende, tra cui GameStop, l’operatore di viaggi ArdenCove e altri brand dei settori lifestyle, delle vendita al dettaglio tradizionale, di media, intrattenimento, tecnologia e telecomunicazioni.
I profili professionali, i cui test sono iniziati ad aprile, offrono ad aziende, organizzazioni non profit, editori e creator, la possibilità di visualizzare informazioni specifiche sulla propria attività direttamente dal proprio profilo, inclusi elementi come l’indirizzo, il numero di telefono e gli orari di apertura.
Cosa ci si aspetta?
Il social, secondo le aspettative, dovrebbe raggiungere 315 milioni di utenti attivi entro il quarto trimestre 2023 con una crescita composta del 20 per cento annuo da fine 2019.