SEO e SEM: cosa sono e perché sono utili

La search engine marketing (SEM) è una delle tecniche più importanti di digital marketing per l’acquisizione di clienti. Infatti normalmente ogni utente va su internet per cercare nuovi prodotti, servizi e intrattenimento e si trova di fronte un elenco di link che potrebbero riguardare quanto digitato nella barra di ricerca.

Ci sono due discipline principali della SEM che sono la SEO (search engine optimization, ottimizzazione per i motori di ricerca) e la “paid search marketing” (PSM) o “Pay-per-Click” (PPC).

SEM

Grazie alla SEM, un’azienda può guadagnare più visibilità e più click sul proprio sito rispetto ad altri che si trovano nella stessa pagina dei risultati del motore di ricerca (SERP – search engine result pages). Ad esempio grazie alla search engine marketing il Click through rate (percentuale di click su un link) può passare dal 30% del primo risultato che appare, al 10% del risultato al terzo posto. Per questo è molto importante e fondamentale per attirare nuovi clienti sul proprio sito e successivamente aumentare le persone che effettuano acquisti. A tal proposito è molto importante avere una landing page di successo, in modo tale che i potenziali clienti una volta cliccato il link si trovino di fronte una pagina chiara e facile da comprendere. 

SEO

Tramite la SEO le aziende riescono a raggiungere le più alte posizioni nella lista naturale o organica della SERP una volta che gli utenti digitano delle specifiche keyword nella barra di ricerca. La posizione organica o il ranking dipende da algoritmi utilizzati da ciascun motore di ricerca: Google, Bing, Yahoo, ecc.

In sintesi l’obiettivo della SEO è quello di raggiungere una certa rilevanza della frase chiave andando a lavorare sulla crescita organica e non su quella sponsorizzata.

 

Per attuare una SEO è importante capire come le SERP sono generate e ordinate, un processo che riguarda 4 step: crawling, indexing, ranking e query request & result serving.

La SEO affronta una grande sfida infatti ci sono diversi fattori di ranking che cambiano di continuo. Come parte della strategia SEO ci sono 4 fattori principali che possono essere gestiti: on-page optimization (numero di volte che la frase appare sulla pagina); external linking o off-site optimization; internal link structure e user behavior signals.

Pay-per-Click

Il paid search marketing (PSM) o Pay-per-Click (PPC) usa annunci sponsorizzati. Dato che per sponsorizzare gli annunci bisogna pagare per ogni click, si trovano in cima ai SERP e sopra a tutti gli annunci organici. I motori di ricerca guadagnano tramite i PSM e PPC e permettono alle aziende che li usano di avere una maggiore visibilità.

Sono utili perché...?

Grazie alla SEM e in modo particolare al PSM e PPC è possibile segmentare i clienti e far apparire il proprio sito solo a coloro che rientrano nel proprio target. In questo modo i costi di questo tipo di campagne sono indirizzati a potenziali clienti e non vengono sprecati con target che non comprerebbero i prodotti e/o non usufruirebbero dei servizi offerti.

Inoltre, è possibile inserire dei cookie che permettono di attuare una strategia di remarketing. In cosa consiste? In breve, funziona inserendo un piccolo codice nel sito web che è impercettibile dai visitatori e viene generato quando si attiva una campagna. Ogni volta che un potenziale cliente visita il sito, il codice rilascia al browser (Google Chrome, Safari, Firefox ecc) un cookie anonimo. Questo, in futuro, permetterà al tuo sito web di essere mostrato in altre pagine o sui social network alle persone che lo hanno visionato in passato.

Affidati ai professionisti delle vendite online: contattaci per saperne di più