WMS per una Logistica Facile: come funziona?

La sfida al giorno d’oggi è consegnare il prodotto giusto, nel luogo giusto, al momento prefissato, ma mantenendo i costi bassi. Non è per nulla facile adempiere a questi standard ed ogni distrazione viene pagata a carissimo prezzo, eppure, ad oggi, questo è ciò che si pretende da un’azienda, piccola o grande che sia. Sono infatti gli stessi consumatori ad essersi ormai abituati ad un’evasione degli ordini puntuale, dinamica e personalizzata. Parliamo di consumatori connessi in ogni momento e in ogni luogo, sempre più informati e sempre più esigenti.

Warehouse Management System (WMS)

In quest’ottica, diventa fondamentale il Warehouse Management System (WMS): un sistema software che ha il compito di sincronizzare e gestire i flussi di merci e di prodotti che transitano per il magazzino. In particolare, un WMS interviene nella:

  • Identificazione, ricezione e controllo delle merci transitanti.
  • Gestione della mappa del magazzino (utilizzando ad esempio la rotazione delle scorte per determinare in che postazioni convenga posizionare o prelevare un determinato articolo).
  • Gestione del picking, l’attività di selezione e prelievo parziale degli articoli
  • Organizzazione delle spedizioni verso i clienti.
  • Redazione di inventari o, più in generale, di statistiche riguardanti le scorte e i flussi di materiali.

Warehouse Management System (WMS): i vantaggi

I principali vantaggi offerti da un WMS sono:

  • Riduzione dei costi per giacenze di magazzino: permettono infatti minori sprechi, di materiale e di tempo, per l’individuazione degli articoli.
  • Ottimizzazione del lavoro: grazie ai sistemi WMS è possibile eliminare tutta la documentazione cartacea, velocizzando le restanti attività.
  • Riduzione delle movimentazioni “fisiche”: è infatti possibile ridurre al minimo i trasferimenti e le riprese degli articoli da parte dei dipendenti, riuscendo allo stesso tempo a scongiurare i ritardi.
  • Utilizzo migliore degli spazi: grazie ai software è possibile gestire in maniera più organizzata le aree dove collocare colli in uscita, materiali in entrata e le rimanenze.
  • Servizio al cliente: grazie al controllo dei materiali presenti in magazzino, è possibile tenere traccia dei prodotti, favorendo il processo di spedizione e informando preventivamente i clienti delle disponibilità.
  • Monitoraggio: il sistema WMS permette di monitorare le performance e di tenerle sotto costante controllo, favorendo un processo di miglioramento continuo.

Non è un caso dunque, che il servizio da noi offerto si basi proprio sulla presenza di un WMS presso i magazzini dei nostri clienti. È un aspetto che ci sta personalmente a cuore, tanto che abbiamo sviluppato dei gestionali che ci consentono di interfacciarci con qualunque WMS.

E se un nostro cliente ne fosse sprovvisto? Provvediamo noi a fornire soluzioni personalizzate ed economiche; ben consapevoli che la causa per cui una piccola o media impresa spesso rimanda l’implementazione di un WMS è che si tratta di gestionali molto costosi.

Per maggiori informazioni, contattaci!