Packaging: la sua importanza per attrarre i consumatori
Il packaging (o imballaggio) è lo strumento principale che le aziende utilizzano per far risaltare il proprio prodotto agli occhi dei consumatori distinguendolo da quelli dei competitor. È il primo punto di contatto che i potenziali clienti hanno con il prodotto e per questo deve essere attraente. L’obiettivo dei brand è quello di rimanere nella memoria degli individui in modo tale da essere ricordati nel momento in cui sorga un determinato bisogno o desiderio.
Le funzioni del packaging
Il packaging svolge diverse funzioni per il brand ed è quindi necessario implementarlo e migliorarlo per andare in contro alle esigenze dei clienti. Ma quali sono di preciso queste funzioni?
- Protezione
- Praticità
- Informazione
- Identificazione
Protezione
Una delle caratteristiche principali del packaging è quella di proteggere il prodotto da eventuali agenti esterni che possono danneggiarlo, ad esempio durante il trasporto. È molto utile quindi scegliere un tipo di imballaggio che sia utile e soprattutto resistente.
Praticità
Ovviamente l’imballaggio di un prodotto deve essere pratico. Deve consentire ai clienti di poter usufruire del contenuto in maniera semplice e intuitiva. La praticità infatti è fondamentale per garantire un nuovo futuro acquisto ed eventualmente per essere consigliato ad altri potenziali clienti. Inoltre, nel trasporto è fondamentale in quanto consente di diminuire i tempi di consegna e di ridurre al minimo i rischi di danneggiamenti.
Informazione
Il packaging è necessario per fornire informazioni riguardo il prodotto e le sue caratteristiche. I potenziali clienti in questo modo possono venire a conoscenza della provenienza del prodotto, delle caratteristiche tecniche e degli ingredienti (come nel caso di prodotti alimentari).

Identificazione
Come anticipato precedentemente, il packaging ha l’importante funzione di esaltare il prodotto agli occhi dei consumatori. Probabilmente da un punto di vista di marketing questa è la funzione chiave per un brand. Sapersi distinguere è fondamentale data la grande quantità di prodotti che sono in circolazione.
Elementi da scegliere per un packaging di successo
Una volta comprese quali sono le funzioni del packaging è necessario capire quali elementi sono fondamentali per ottenere successo tra i potenziali clienti. Vanno scelti il testo, il colore, l’etichetta, le immagini da inserire e il tipo di materiale più adatto al prodotto in questione. Nulla deve essere sottovalutato e ogni piccolo dettaglio fa la differenza e contribuisce all’identificazione del prodotto e alla scelta dei consumatori. Un packaging di successo deve avere una grafica creativa, accattivante, riconoscibile e soprattutto deve rappresentare il brand in tutte le sue sfaccettature. Il cliente che acquista un determinato prodotto deve conoscere anche grazie al packaging i principi e l’immagine del brand.
Il packaging deve essere progettato e ovviamente deve far parte della strategia di marketing dell’azienda. Tramite il packaging i brand riescono a consegnare nelle mani dei clienti il prodotto adatto alle loro esigenze. Per fare ciò è necessario identificare il target che si vuole attrarre e comprendere cosa è più importante mostrare sulla confezione.
Ad esempio, nel settore alimentare i consumatori sono molto attenti alla qualità dei prodotti, alla loro provenienza, vogliono sapere se sono biologici. Tutte queste caratteristiche vanno esaltate anche sul packaging del prodotto. In questo modo se la propria offerta è presente su uno scaffale in un supermercato il packaging farà il suo lavoro e attrarrà l’attenzione dei clienti.