Strategie SEO per l’e-commerce: come aumentare le vendite
Ogni azienda desidera che il proprio e-commerce raggiunga più clienti possibili e che i relativi prodotti compaiano all’interno dei risultati di ricerca.
Attualmente, le imprese e-commerce iscritte al Registro imprese sono più di 20.000 e sono destinate ad aumentare.
Per i clienti questo è un dato invitante, ma per le aziende può essere una statistica spaventosa: significa maggiore competizione. È necessario, quindi, adottare delle strategie SEO per e-commerce, pianificate e mirate.
Seo per e-commerce: perché è fondamentale?
Per far fronte alla grande competizione nell’universo sconfinato del web, la gestione dell’e-commerce richiede la pianificazione di strategie web marketing su cui investire. Gli imprenditori sono sempre più consapevoli dell’importanza che rivestono i motori di ricerca, che si configurano come gli oracoli a cui fanno riferimento le persone che cercano prodotti da acquistare.
Attualmente, secondo Casaleggio Associati (2019) il 19% del budget destinato al marketing viene impiegato nella SEM (Search Engine Marketing), il 18% nelle attività di Social Media Marketing e il 17% destinato alla SEO (Search Engine Optimization).
Quando una persona effettua una ricerca su Google cercando un prodotto a cui è interessata, i primi risultati che compaio sono quelli ritenuti più importanti. Essere tra le prime posizioni, quindi, è fondamentale non solo per aumentare le vendite di un prodotto, ma anche per costruire una brand awareness (conoscenza del marchio e dell’azienda). Se la propria azienda non compare tra le prime posizioni di una ricerca Google, non incontra lo sguardo dell’utente, quindi quest’ultimo non saprà della sua esistenza.

Lo scopo di un motore di ricerca è quello di mostrare i risultati più idonei alla domanda posta dall’utente. E un sito e-commerce autorevole si posiziona tra i primi risultati forniti dai motori di ricerca.
Com’è possibile realizzare questo, per un’azienda? Come si fa a guadagnarsi i primi posti nei risultati di ricerca?
La chiave è una buona strategia SEO. Bisogna fornire ai motori di ricerca una descrizione precisa e dettagliata del prodotto o servizio del tuo e-commerce, ed esistono diversi modi per farlo. Essere online e vendere dei prodotti non è sufficiente per aumentare il fatturato, e questa è una realtà che sempre più aziende stanno comprendendo ed alla quale si stanno adattando, attrezzandosi di conseguenza. C’è bisogno di mettere in atto strategie specifiche che rispondano alle esigenze aziendali e permettano di far lievitare le vendite.
Strategie SEO per E-Commerce: come aumentare le vendite con le parole chiave
La base delle strategie SEO sono le parole chiave.
Lo scopo della pagina internet di ogni azienda è mettere in evidenza i propri prodotti e rispondere alle richieste dei clienti, per cui è fondamentale che la sua struttura sia efficace.
Ecco alcune piccole strategie basilari da cui partire per rendere il proprio sito web appetibile e predisporlo alle vendite:
1. Collegare la homepage alle pagine delle categorie principali dei prodotti.
2. Organizzare in modo chiaro e strategico le sezioni che contengono i prodotti, per permettere ai clienti un’esperienza di navigazione agevole.
3. Lavorare minuziosamente sulle schede prodotti, curare le descrizioni e l’uso strategico delle parole chiave.

Comunicazione e immagine: la guida per il successo
La comunicazione è uno dei fulcri del successo di un e-commerce, poiché consente all’utente di accedere al prodotto ed avvicinarsi all’azienda. Comunicare bene è il segreto di tutti i tipi di vendita, in modo particolare di quelle online, per certi versi penalizzate dalla mancanza di un riscontro face-to-face tra cliente e venditore.
La comunicazione online si avvale di diversi elementi che fanno la differenza: tra questi, una buona descrizione dei prodotti ed il loro impatto visivo.
La descrizione dei prodotti deve saper dare un’idea chiara di ciò che l’utente sta osservando e che probabilmente acquisterà. Deve essere pronto a fornire le prime risposte ad alcune delle domande che possono sorgere quando si osserva un oggetto online.
L’impatto visivo dell’oggetto, poi, non va trascurato: un buon e-commerce dovrebbe contare sull’uso di immagini di prodotti che siano professionali ed eloquenti e che possano fornire ai clienti un quadro più chiaro possibile della merce con cui si sta interfacciando.
Vuoi lanciare il tuo e-commerce e necessiti di una consulenza adatta alla tua azienda?
Vuoi sviluppare una strategia di content marketing per raggiungere un posizionamento migliore?
Contattaci, saremo felici di aiutare il tuo business