E-commerce: statistiche e trend

L’e-commerce è stato uno dei pochi settori che nel 2018 ha registrato una notevole crescita, sia dal punto di vista dei venditori che da quello degli acquirenti. Le vendite sono cresciute in modo esponenziale e sono stati tanti i negozi online che hanno visto la luce.
Il commercio e la vendita di beni e servizi tramite internet è un sistema che si sta diffondendo rapidamente in tutto il mondo. Da ogni parte del globo, infatti, spuntano shop online afferenti ai settori più disparati.
Con tali premesse, questo settore rappresenta un’ incredibile opportunità di business. Vediamo i più rilevanti trend e-commerce.

L’e-commerce nel mondo: qualche dato

Sono più di 4 milioni le persone che nel mondo hanno accesso a internet e, nel corso del 2017, 1,79 milioni di persone hanno effettuato acquisti online. Più della metà degli utenti che si serve di internet per effettuare acquisti risiede nell’area asiatica: nel 2018, infatti, la Cina si è posta come il più grande mercato e-commerce al mondo, seguita dagli U.S.A.
In Europa il primato va a Germania, Regno Unito e Francia, ma anche Italia e Olanda hanno visto una crescita esponenziale del mercato elettronico. Le previsioni parlano di un incremento del 14% ogni anno, fino al 2021.

Le statistiche dicono che l’Italia si sta allineando al resto del mondo: il 74% delle aziende si sta attrezzando per lanciarsi nell’universo delle vendite online. Questo passaggio viene effettuato tramite le proprie piattaforme o su marketplace come Ebay ed Amazon, servendosi di risorse interne ed esterne. E, in base ai dati rilevati da Bilendi per Idealo (idealo.it), nel 2018 il 76% degli italiani ha effettuato almeno un acquisto online al mese.

La fetta più grande del fatturato dell’e-commerce in Italia appartiene al campo dei viaggi e del tempo libero: biglietti aerei, pacchetti viaggio, alberghi, attrezzature sportive per spettacoli ed eventi.
Seguono in classifica i settori correlati alla salute e al benessere, nonché alla moda e all’alimentazione, che hanno visto una crescita stimata dal 24 al 39%.
Nel dettaglio, è possibile stilare una classifica che vede al primo posto il settore salute e bellezza (+47%) seguito da quello della moda (+46%) ed al terzo posto quello alimentare (+43%).
Un aumento curioso ed interessante riguarda i centri commerciali online, che hanno registrato un aumento del 113%!

Trend e-commerce: l'acquisto da processo a percorso

Gli utenti italiani che comprano online sono circa 25 milioni. Le piattaforme più utilizzate sono i marketplace come Amazon e i comparatori di prezzi.  Gli italiani sono molto attenti al portafoglio, ed è anche grazie alla possibilità di risparmiare che si affidano agli acquisti in rete.
Il 92% degli utenti italiani dichiara di confrontare i prezzi online ed offline, raggiungendo un livello di interazione con i negozi fisici fino a questo momento solo immaginato. Il processo di acquisto, oggi, si compone di diverse fasi, che contemplano la sovrapposizione di touch point online ed in store.
Ricoprono un ruolo decisivo nel processo di acquisto anche i metodi di pagamento. Essi segnano il destino di una vendita, ponendosi come tramite tra l’utente ed il prodotto. Le modalità di pagamento più diffuse sono la carta di credito (46% degli acquisti) e il digital wallet (35% delle transazioni).

Prima l’esperienza, poi l’acquisto: il fenomeno dell’omnicanalità

La naturale evoluzione del retail e l’arrivo sul mercato di colossi come Amazon sono responsabili in gran parte della crisi di molte attività tradizionali che, negli ultimi anni, si sono viste costrette a chiudere.
La chiave del successo delle aziende motivate alla sopravvivenza sembrerebbe una strategia multicanale che assicuri all’acquirente una esperienza a 360°. Gli utenti, infatti, non sono alla mera ricerca di prodotti da acquistare, ma di esperienze da vivere. L’acquisto è solo una parte del processo. Ciò che realmente essi ricercano è una esperienza multisensoriale e multicanale, che possa guidarli verso la conversione e la finalizzazione dell’acquisto.
Tra le strategie preferite dalle persone in materia di acquisti si annovera, infatti, quella di osservare un prodotto fisicamente nello store per poi acquistarlo online, al fine di usufruire di sconti e promozioni.
Gli store tradizionali assumerebbero, così, una nuova dimensione: quella di showrooms e di generatori di esperienze.
È per questo motivo che si rende necessaria un’integrazione tra online ed offline, puntando su strategie di marketing flessibili e pensate ad hoc. Il compratore deve essere seguito, stimolato e guidato nell’acquisto.
Fornire ai clienti attività coinvolgenti è la missione degli store fisici di nuova generazione, o almeno di quelli che riescono ad adattarsi alle nuove esigenze di mercato e alle richieste sociali sempre più minuziose.
A questo proposito, per rendere l’esperienza d’acquisto unica ed all’altezza delle aspettative dei clienti, è possibile avvalersi di tecnologie come quella della Realtà Aumentata e l’Internet of Things.
Un ruolo cruciale, in quest’ambito, viene svolto dal mobile. Sono sempre di più, infatti, le persone che usano lo smartphone. Basti pensare che nel 2017 le ricerche da dispositivo mobile hanno superato quelle da desktop e nel 2018 un utente su due ha usato lo smartphone per lo shopping e per effettuare la comparazione dei prezzi.
Nel dettaglio, il 52,5% degli utenti ha usato lo smartphone, il 38,9% PC o laptop e solo l’8,6% ha prediletto il tablet.

trend e-commerce: Fare branding online. Le strategie giuste

La promozione online dei prodotti e dei brand è fondamentale, ma non così scontata come si potrebbe credere. È, infatti, un punto critico per molte aziende che lanciano il proprio e-commerce. Dover ripensare ad una strategia di promozione del proprio brand, in un mondo come quello della rete, gestito da regole e dinamiche differenti da quello fisico, diventa una missione ardua. 

Avvalersi di strategie ben pianificate e sviluppare competenze nella gestione di nuovi strumenti diventa fondamentale. Nel 2017 gli investimenti in questo senso hanno riguardato i canali di keyword advertising, il social media marketing, la SEO e l’impiego dei social media, primi tra tutti Facebook, Instagram e Youtube. 

trend e-commerce

Le aziende italiane stanno comprendendo i nuovi trend che guidano l’economia e si stanno attrezzando per puntare sugli investimenti e le strategie di web marketing più efficaci. Per penetrare gli altri Paesi è necessario curare la propria presenza sui marketplace più popolari. Ma questo non basta: l’utente, ora più che mai, è al centro di tutto e necessita di una presa in carico globale ed articolata. Deve essere accompagnato nella scoperta del brand, nell’esperienza emozionale e sensoriale a lui riservata e guidato nel processo di acquisto, verso la fidelizzazione.

Affidati ai professionisti delle vendite online: contattaci per saperne di più